Novità Privati Imprese Soci

Le Casse Rurali Trentine sostengono la riforma

I modelli evolvono, i valori restano nel tempo.

Le Casse Rurali Trentine sono parte integrante della cultura e della storia economico - sociale delle Comunità locali con le quali intrattengono un indissolubile e consolidato rapporto di reciprocità.

Sono banche locali che si sono sempre distinte per la propria natura mutualistica e per il sostegno assicurato, anche nei momenti difficili, ai territori, alle famiglie, alle piccole-medio imprese, agli artigiani, ai commercianti ed agli agricoltori.

I valori fondanti della cooperazione di credito devono essere difesi con tenacia, pur declinandoli in una maniera innovativa che risulti coerente con l’evoluzione dei tempi e dei modelli organizzativi. In tal senso va lo spirito della riforma del Credito Cooperativo.

Condividendo appieno il comunicato di Confcooperative, Federcasse e delle future Capogruppo, chiediamo l’attuazione della Riforma nei tempi programmati al più tardi per il 1° gennaio 2019, convinte che l’avvio dei Gruppi Bancari Cooperativi rappresenti la via maestra per continuare ad essere banche di prossimità al servizio dei territori ed a supporto delle Comunità, dei clienti e dei Soci.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra le “Aziende più attente al clima 2025”

Nella classifica delle 175 realtà italiane selezionate da “Il Corriere della Sera” in collaborazione con Statista, anche il Gruppo Cassa Centrale.

Opere da una collezione

La mostra delle opere della Cassa Rurale a Caprino Veronese dal 7.12.24 al 12.01.25

Ricollocazione Uffici 

Area Finanza